Studioarkeco effettua servizi di assistenza e supporto al settore della certificazione energetica garantendo qualità e professionalità avvalendosi di tecnici specializzati e professionalmente preparati.
STUDIOARKECO PROPONE 5 BUONI MOTIVI PER ESEGUIRE UNA CERTIFICAZIONE ENERGETICA:
1. Conoscere i propri consum i energetici.
2. Valutare gli interventi che potranno ridurre i consumi.
3. Aumentare il valore commerciale di un edificio già efficiente.
4. Risolvere problemi di malessere psico-fisico dovuto alla salubrità degli ambienti.
5. Aiutare la natura e l’ambiente.
Il 70-80% delle vecchie abitazioni consuma in media 20-25 euro a mq all’ anno perchè continuare a spendere così tanto causando danni all’ambiente?
Studioarkeco crede che l’ importanza di costruire efficiente significhi investire in un legame che dura nel tempo:
EDILIZIA, RISPARMIO ENERGETICO, CLIMA, AMBIENTE.
Chi costruisce un edificio, un quartiere o una città crea qualcosa che durerà per generazioni, scelte sbagliate o improvvisate lasciano segni negativi duraturi sulla collettività.
L’ATTIVITA’ DI CONSULENZA DI STUDIOARKECO MIRA AD UNA PRESTAZIONE TECNICA SPECIFICA PER LE IMPRESE E PER GLI STUDI DI PROGETTAZIONE:
STUDIOARKECO TI PROPONE 7 BUONI MOTIVI PER COSTRUIRE E PROGETTARE SOSTENIBILE:
Consulenza energetica CasaClima
CasaClima è da anni marchio e sinonimo di costruzioni di qualità, energeticamente efficienti ed ambienti di vita vivibili. Una CasaClima si contraddistingue per il benessere interno, la qualità dell’ aria, la forma edificatoria compatta. L’ impiantistica ottimizzata con soluzioni tecnologiche di moderna generazione e un elevato comfort abitativo fanno di una CasaClima una costruzione energeticamente efficiente.
L’Agenzia CasaClima di Bolzano è un ente pubblico che si occupa di consulenza e certificazione energetica e ambientale degli edifici su tutto il territorio nazionale, sia di nuova costruzione che risanati, e della formazione degli operatori del settore edilizio.
Ad oggi l’Agenzia CasaClima ha certificato oltre 3800 edifici, distribuiti su tutto il territorio nazionale, e ha organizzato corsi a cui hanno partecipato oltre 21.000 fra progettisti, costruttori, artigiani e committenti. L’Agenzia organizza inoltre iniziative per sensibilizzare e responsabilizzare tutta la cittadinanza su risparmio energetico, sostenibilità e mutamenti climatici.
Per divulgare questi temi e trovare delle soluzioni che li concretizzino, l’Agenzia collabora con i più importanti partner del settore, istituzioni e aziende. L‘Agenzia CasaClima, inoltre, sensibilizza, informa e crea trasparenza per costruire in modo energeticamente efficiente e sostenibile attraverso la sua rete di professionisti presenti su tutto il territorio nazionale.
Trova il consulente più vicino a casa tua:
http://www.agenziacasaclima.it/it/rete-casaclima/la-rete-casaclima/consulenti-energetici/84-0.html
Consulenza energetica all’acquisto della tua casa
La Casa è il luogo dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo e perciò deve essere un posto in cui bisogna sentirsi bene, sicuri e protetti. Pertanto è necessario che al momento dell’acquisto si valutino non solo le caratteristiche estetiche che se pur importanti non ci dicono se la casa che stiamo acquistando è confortevole, sicura ma soprattutto poco energivora (cioè che consuma poca energia).
Attenzione però per energia non si intende solo l’energia elettrica, ma anche quella termica, la quale spesso è più importante di quella elettrica all’interno del consumo abitativo. Pertanto quando si acquista una casa è bene conoscere se :
Pertanto per questi motivi la consulenza di Studioarkeco all’acquisto della tua casa diventa importante. Un tecnico specializzato sarà al tuo fianco per verificare se la casa che stai acquistando è sicura, comfortevole e risparmia davvero energia.
La consulenza di Studioarkeco è un investimento sul tuo futuro senza brutte sorprese.
Studioarkeco crede nell’ importanza del giusto approccio progettuale come base per una sempre maggiore consapevolezza ambientale nel fare umano volto ad una progettazione che produca edifici eco-sostenibili e città efficienti, a misura d’uomo e rispettose della natura.
Il nostro approccio al progetto prevede:
1. Un buon inizio sin dalle prime fasi di approccio progettuale:
a. Analisi geografica e ambientale del sito
b. Orientamento, forma e posizione dell’edificio
c. Studio distributivo degli spazi
d. Studio della luce naturale e dell’ irraggiamento solare
2. Una scrupolosa attenzione nella fase di dettaglio:
a. Analisi della tipologia costruttiva
b. Analisi della tecnologia costruttiva
c. Scelta dei materiali
d. Massima cura del dettaglio e della posa in opera
e. Scelta della giusta soluzione impiantistica
L’ efficienza energetica è per Studioarkeco, da sempre una questione di metodo.
Audit e check up energetici
La verifica strumentale in loco è indispensabile per comprendere lo status energetico dell’edificio e valutare le possibili condizioni di disconfort che si possono verificare all’interno dell’ambiente, definendo in modo preciso e mirato quali siano le strategie d’intervento giuste da adottare.
Le condizioni termo-igrometriche interne sono fondamentali per la definizione del confort di un ambiente, pertanto effettuare le giuste verifiche direttamente in loco è spesso l’unico modo per raggiungere le prestazioni energetiche richieste e le condizioni di comfort interno desiderate.
Le nostre verifiche saranno effettuate da tecnici specializzati attraverso l'uso della seguente strumentazione:
1. LA TERMOCAMERA, strumento in grado di rilevare facilmente tutte le dispersioni termiche dell'edificio o della vostra abitazione, svelando spesso la causa di fastidiosi fenomeni di muffa e condensa superficiale e interstiziale.
2. IL RILEVATORE DI TEMPERATURA E UMIDITA' AMBIENTE, in grado di verificare le condizioni di salubrità dell'ambiente interno.
3. IL TERMOFLUSSIMETRO, strumento in grado di misurare il flusso di calore che viene disperso dalla vostra abitazione o dall' intero edificio.
4. IL RILEVATORE DI TEMPERATURA E UMIDITA' SUPERFICIALE, utile per verificare le condizioni delle superfici interne delle pareti a contatto con l'ambiente interno, spesso responsabili di situazioni di disconfort e di insalubrità all'interno delle abitazioni.
Le finalità delle analisi strumentali sono:
La valutazione economica si prefigge come obiettivo quello di comprendere se l'intervento proposto e consigliato è economicamente vantaggioso.Per rispondere a questa domanda in modo serio ed attendibile è necessaria una attenta analisi della fattibilità tecnico-economica degli interventi selezionati.
La procedura si può riassumere in tre passaggi fondamentali:
1) Valutazione del capitale investito
• attraverso la stesura di preventivi dettagliati utilizzando prezziari o listini.
2) Valutazione del beneficio energetico ed economico degli interventi, che si possono distinguere tra:
• Interventi su involucro edilizio (isolamento e coibentazioni, sostituzione serramenti, ecc.), che contribuiscono a diminuire il fabbisogno energetico dell'involucro.
• Interventi sull'impianto termico (nuova caldaia, installazione di contabilizzatori di calore, valvole termostatiche, ecc.), che contribuiscono ad aumentare l'efficienza e i rendimenti energetici
• Uso di fonti rinnovabili (pannelli solari termici, impianto fotovoltaico, ecc.), che contribuiscono a diminuire il fabbisogno di energia primaria.
A seconda quindi del tipo di intervento selezionato si procede al calcolo del beneficio energetico e al calcolo del risparmio economico.
3) Analisi economica degli interventi
Il metodo utilizzato per l'analisi economica è il cosiddetto VAN (valore attuale netto) che attraverso il flusso di cassa FC valuta il risparmio annuo considerando:
• L'investimento iniziale
• Tasso interesse annuo
• Tasso inflazione annuo
• Aumento costo combustibile
• Vita dell'investimento
• Costo combustibile all'anno
L'analisi economica consiste quindi nel valutare i benefici ottenibili nel tempo (mesi o anni), a seguito di un intervento, tenendo conto dei costi e della durata dell'investimento: cioè il periodo di tempo in cui un determinato intervento di efficienza energetica realizza i suoi effetti.
PRENOTA SUBITO UNA VERIFICA PERSONALIZZATA DELLA TUA ABITAZIONE
Soluzioni a difetti costruttivi (Muffe, Condensa, ecc...)
Le abitazioni, sia moderne che storiche, sono potenzialmente soggette ogni giorno all’aggressione dell’umidità. Risolvere questo inconveniente non è sempre cosa facile e non tutti conoscono la natura di tale fenomeno e le conseguenze che esso può generare.
Oggi esistono diverse soluzioni, basta affidarsi a professionisti qualificati e specializzati senza cercare di risplvere il problema con la pratica “fai da te”.
CONSEGUENZE DELL’UMIDITA’
Danni igienici:
Muri umidi significa ambiente umido, cioè malsano. Un ambiente ideale per la formazione di muffe e funghi alcuni pericolosi, come ad esempio la "carie secca" che si alimenta distruggendo il legno (travi, perlinati, pavimenti ecc.). L'acqua che evapora dalle murature o dai pavimenti, trasferendosi nell'atmosfera dei locali, crea tassi di umidità relativa molto alti e da luogo a situazioni igienico-ambientali assolutamente nocive per le persone che vivono o lavorano, specie per quelle sofferenti di problemi respiratori e artriti. Inoltre, le murature umide creano problemi di isolamento termico: un muro umido rispetto ad un muro asciutto, perde dal 30 al 50% del suo potere isolante, per cui a causa di questa dispersione di calore, si deve ricorrere ad un maggiore costo energetico per riscaldare adeguatamente l'ambiente.
Danni strutturali:
Il degrado delle murature a causa dell'umidità ascendente, con il passare degli anni, può anche compromettere, in casi estremi, la struttura stessa dell'edificio. Il degrado inizia con lo sfarinamento delle pitture, per poi passare allo sgretolamento dell'intonaco e quindi alla disintegrazione del mattone o della pietra (soprattutto tufo, pietra serena e marmi poco compatti).
Danni estetici:
E' chiaro che un ambiente attaccato dalle muffe e dai funghi, in cui inoltre l'intonaco sia macchiato dai sali è assolutamente sgradevole anche dal punto di vista estetico.
DICHIARAZIONI PROTOCOLLO ITACA
RIQUALIFICAZIONE URBANA
CALCOLO MILLESIMI CONDOMINI