AUDIT E CHECK-UP ENERGETICI

AUDIT-ENERGETICO

La verifica strumentale in loco è indispensabile per comprendere lo status energetico dell’edificio e valutare le possibili condizioni di disconfort che si possono verificare all’interno dell’ambiente, definendo in modo preciso e mirato quali siano le strategie d’intervento giuste da adottare.

Le condizioni termo-igrometriche interne sono fondamentali per la definizione del confort di un ambiente, pertanto effettuare le giuste verifiche direttamente in loco è spesso l’unico modo per raggiungere le prestazioni energetiche richieste e le condizioni di comfort interno desiderate.

Le nostre verifiche saranno effettuate da tecnici specializzati attraverso l'uso della seguente strumentazione:

1. LA TERMOCAMERA, strumento in grado di rilevare facilmente tutte le dispersioni termiche dell'edificio o della vostra abitazione, svelando spesso la causa di fastidiosi fenomeni di muffa e condensa superficiale e interstiziale.

2. IL RILEVATORE DI TEMPERATURA E UMIDITA' AMBIENTE, in grado di verificare le condizioni di salubrità dell'ambiente interno.

3. IL TERMOFLUSSIMETRO, strumento in grado di misurare il flusso di calore che viene disperso dalla vostra abitazione o dall' intero edificio.

4. IL RILEVATORE DI TEMPERATURA E UMIDITA' SUPERFICIALE, utile per verificare le condizioni delle superfici interne delle pareti a contatto con l'ambiente interno, spesso responsabili di situazioni di disconfort e di insalubrità all'interno delle abitazioni.


Le finalità delle analisi strumentali sono:

  1. Rendere più attendibile l’analisi energetica e termo-igromentrica indispensabile per l’inserimento dati all’interno dell’ asseverazione energetica o dell’ Attestato di certificazione energetica.
  2. Focalizzare l’attenzione sulle situazioni di possibile miglioramento in termini di ottimizzazione dei consumi; 
  3. Valutare benifici e vantaggi di eventuali adozioni di tecnologie innovative o di sistemi di autoproduzione di energia termica ed elettrica; 
  4. Ridurre gli impatti ambientali e soddisfare le richieste delle  più recenti normative comunitarie.
  5. Valutazione mirata, precisa e dettagliata degli interventi e degli investimenti economici con relativo ammortamento degli stessi.
  6. Valutazione economica degli interventi


La valutazione economica si prefigge come obiettivo quello di comprendere se l'intervento proposto e consigliato è economicamente vantaggioso.Per rispondere a questa domanda in modo serio ed attendibile è necessaria una attenta analisi della fattibilità tecnico-economica degli interventi selezionati.

La procedura si può riassumere in tre passaggi fondamentali:

1) Valutazione del capitale investito
 •     attraverso la stesura di preventivi dettagliati utilizzando prezziari o listini.

2) Valutazione del beneficio energetico ed economico degli interventi, che si possono distinguere tra:

 •    Interventi su involucro edilizio (isolamento e coibentazioni, sostituzione serramenti, ecc.), che contribuiscono a diminuire il fabbisogno energetico dell'involucro.
 •    Interventi sull'impianto termico (nuova caldaia, installazione di contabilizzatori di calore, valvole termostatiche, ecc.), che contribuiscono ad aumentare l'efficienza e i   rendimenti energetici
 •    Uso di fonti rinnovabili (pannelli solari termici, impianto fotovoltaico, ecc.), che contribuiscono a diminuire il fabbisogno di energia primaria.

A seconda quindi del tipo di intervento selezionato si procede al calcolo del beneficio energetico e al calcolo del risparmio economico.

3) Analisi economica degli interventi

Il metodo utilizzato per l'analisi economica è il cosiddetto VAN (valore attuale netto) che attraverso il flusso di cassa FC valuta il risparmio annuo considerando:

 •    L'investimento iniziale 


 •    Tasso interesse annuo

 •    Tasso inflazione annuo

 •    Aumento costo combustibile

 •    Vita dell'investimento 


 •    Costo combustibile all'anno

L'analisi economica consiste quindi nel valutare i benefici ottenibili nel tempo (mesi o anni), a seguito di un intervento, tenendo conto dei costi e della durata dell'investimento: cioè il periodo di tempo in cui un determinato intervento di efficienza energetica realizza i suoi effetti.

PRENOTA SUBITO UNA VERIFICA PERSONALIZZATA DELLA TUA ABITAZIONE

- Copyright 2012 StudioArkeco - - P.IVA 01792010769 - Tutti i diritti riservati -
Template joomla customized by TeCnObAdAnTe - developed by OmegaTheme.com All rights reserved -