COME FARE PER RIDURRE I COSTI IN BOLLETTA?
I dati pubblicati da Eurostat, l'Ente Statistico Europeo, parlano chiaro. In Italia il prezzo del gas è aumentato del 47,3 %, un vero record rispetto al resto d'Europa.
Dopo una attenta valutazione dei costi tra il secondo semestre del 2009 e il secondo semestre del 2010, il nostro paese si è piazzato al primo posto seguito da Slovenia (25%) e Bulgaria (24%). La diminuzione più significativa si è invece registrata in Slovacchia, in Gran Bretagna (-6% ciascuna) e in Irlanda (-4%). Se vogliamo esprimerci in euro, i prezzi medi del gas sono stati più bassi in Romania (7,7 euro per gigajoule), mentre quello più elevato in Svezia (30,3).
L'analisi del mercato del gas domestico mette in luce che i maggiori rincari, tra la seconda metà del 2009 e la seconda metà del 2010, sono stati pagati proprio dalle famiglie italiane, con un impressionante aumento dei prezzi. Dunque a conti fatti, i consumatori dovranno cercare di risparmiare il più possibile.
Ogni famiglia, ogni anno spende in media 15-20 euro per il riscaldamento della propria abitazione arrivando a pagare direttamente in bolletta, per una casa di 80-90 mq, fino a 1800 euro all’anno. Inoltre per il consumo di energia elettrica si consumano in media circa 3000 Kwh all’anno, spendendo più di 650 euro all’anno.
Parte di questi consumi sono facilmente evitabili correggendo alcuni comportamenti sbagliati ma soprattutto prendendo alcuni accorgimenti tecnici economicamente recuperabili dopo qualche anno.
La riduzione dei costi in bolletta va giustamente dimensionata e personalizzata in base alle esigenze e alle condizioni della propria abitazione e pertanto gli interventi finalizzati a tale scopo dovranno essere mirati ed analizzati insieme al cliente attraverso un'attenta valutazione economica degli interventi (scarica i casi studio, scopri i costi ed il risparmio in bolletta) .
La riduzione dei costi in bolletta comincia mettendo in pratica alcuni gesti...
Ecco alcuni dei nostri consigli:
SEMPLICI GESTI QUOTIDIANI:
Riscaldamento e condizionamento:
Inverno | Estate |
1. Manteniamo una temperatura in casa di 20°C | 1. Limitiamo l’uso dei condizionatori |
2. Evitiamo le dispersioni di calore inutili | 2. Schermiamo le radiazioni solari |
3. Evitiamo di coprire i radiatori con tendaggi, mobili o altro | 3. Facilitiamo la ventilazione naturale |
4.Ventiliamo i locali per poco tempo e con finestre spalancate |
Energia elettrica :
1. Sostituiamo le vecchie lampadine
2. Spegniamo la luce quando non serve
3. Evitiamo lo stand-by di alcuni elettrodomestici
NON BUTTIAMO VIA LA NOSTRA ENERGIA:
Riscaldamento e condizionamento:
1. Risaniamo il nostro edificio
2. Costruiamo edifici energeticamente efficienti
3. Sostituiamo le vecchie caldaie
4. Sostituiamo i vecchi infissi
5. Installiamo i termostati
6. Installiamo le valvole termostatiche e i contabilizzatori termici
7. Installiamo collettori solari e/o caldaie a condensazione
Energia elettrica :
1. Prestiamo attenzione alla progettazione dell’impianto di illuminazione
2. Sfruttiamo il più possibile la luce naturale
3. Installiamo pannelli fotovoltaici
(scarica i casi studio, scopri i costi ed il risparmio in bolletta)
Tali interventi in base ai costi e ai tempi di ritorno dell’investimento potranno portare la tua abitazione da una classe energetica molto bassa (alla quale corrisponde un consumo e costo di gas o gasolio in bolletta molto alto) ad una classe energetica alta (alla quale corrisponde un immediato risparmio in bolletta ed un consumo di combustibile nettamente minore). Lo schema in basso rappresenta in modo chiaro il risparmio economico che corrisponde a ciascuna classe energetica.